Giorno 1. Benvenuti in Sardegna
All’arrivo nell’Aeroporto da voi prescelto troverete lo staff della Week in Sardinia che vi accoglierà per condurvi verso la Gallura nella zona nord-orientale della Sardegna. Durante il trasferimento, a seconda dell’arrivo del vostro aereo, programmeremo piccole soste per farvi apprezzare altre bellezza della nostra isola. Sarà una caratteristica struttura della provincia di Olbia-Tempio, da noi selezionata, ad ospitarci per tutto il periodo della vacanza. Una volta assegnate le camere, incontreremo lo skipper, che ci illustrerà il programma del corso.
Pasti inclusi: Pranzo al sacco e Cena di benvenuto in un locale caratteristico della zona, in base all’orario di arrivo.
Giorno 2. Corso di Vela e le Torri Granitiche di San Pantaleo
Mattina: 09,00-13,00 Corso di vela (Nomenclatura della barca, Nodi, Principi di Conduzione).
Pomeriggio: Questo itinerario parte dal centro del piccolo borgo di San Pantaleo, caratteristico paesino della Gallura, immerso fra suggestivi picchi di granito, boschi e sorgenti d’acqua. Attraverseremo un piccolo bosco di lecci e un tipico stazzo Gallurese. Sarà un percorso panoramico, dove potremo osservare una parte dell’arcipelago della Maddalena, e se la visibilità lo consente anche la Corsica, fino ad arrivare ai maestosi torrioni granitici del Monte Cugnana.
- Pasti inclusi: Colazione, Pranzo al sacco, Cena in un locale caratteristico della zona
Giorno 3. Corso di Vela e Siti Archeologici della Gallura
Mattina: 09,00-13,00 Corso di vela (Il Vento, nomi e direzioni, Le Andature).
Pomeriggio: dopo soli 30 minuti, arriveremo nelle vicinanze di Arzachena, con la guida del posto, visiteremo il nuraghe La Prisgiona, complesso nuragico composto da una torre centrale e da altre due torri laterali. A circa 1 km di distanza si trova la Tomba dei giganti risalente circa al 2500 a.c.
- Pasti inclusi: Colazione, Pranzo al sacco, Cena in un locale caratteristico della zona
Giorno 4. Corso di Vela ed escursione a Capo Ceraso
Mattina: 09,00-13,00 Corso di vela (Le Manovre, Orzare, Poggiare, Virare, Strambare).
Pomeriggio: escursione a Capo Ceraso, un promontorio granitico che si estende sul golfo di Olbia. La costa si presenta principalmente rocciosa, ma alternata da piccole insenature sabbiose, coperta da una ricca varietà arborea della macchia mediterranea come il corbezzolo, il mirto, il leccio, la quercia da sughero e il cisto che crescono rigogliosi tra le rocce granitiche color rosa. Il percorso si sviluppa all’interno per poi risalire l’estrema dorsale rocciosa dalla quale si può ammirare un panorama a 360° sull’intera Area Marina di Tavolara. Il rientro si effettuerà seguendo dei sentieri che si sviluppano lungo la costa.
- Pasti inclusi: Colazione, Pranzo al sacco, Cena in un locale caratteristico della zona
Giorno 5. Corso di Vela e visita ai Dolmen di Luras
Mattina: 09,00-13,00 Corso di vela (Bolina e Virate).
Pomeriggio: dopo cinquanta minuti circa, arriveremo al paese di Luras, dove visiteremo il maestoso olivastro millenario con un’età compresa tra i 3000 e 4000 anni. Nelle vicinanze andremo a visitare i Dolmen, importanti monumenti funerari del periodo neolitico.
- Pasti inclusi: Colazione, Pranzo al sacco, Cena in un locale caratteristico della zona
Giorno 6. Corso di Vela e le tradizioni Enogastronomiche della Gallura
Mattina: 09,00-13,00 Corso di vela (Poppa e Strambata, Cenni sull’uso dello Spinnaker).
Pomeriggio: Trascorreremo una serata all’insegna dell’enogastronomia in un tipico stazzo della Gallura, dove impareremo la lavorazione del prodotti tipici galluresi, tra i quali gli Acciuleddi.
- Pasti inclusi: Colazione, Pranzo al sacco, Cena in un locale caratteristico della zona
Giorno 7. Corso di Vela e visita all’isola di Tavolara
Mattina: 09,00-13,00 Corso di vela (Uomo a mare, Navigazione Costiera).
Pomeriggio: L’isola si erge dal mare come una tavola disposta di coltello, in buona parte è costituita da roccia calcarea del Mesozoico, che poggia su un basamento granitico. La prima parte dell’itinerario prevede una rilassante passeggiata sulla spiaggia e visita al piccolo cimitero dove sono presenti tombe della famiglia Bertoleoni, unico Re dell’isola. Nella seconda parte, percorreremo una sentiero che attraversa un bosco di ginepri, dove troviamo gli unici esemplari di Lecci secolari rimasti nell’isola. Raggiungeremo una zona panoramica caratterizzata da una roccia calcarea a picco sul mare, dalla quale possiamo ammirare il golfo di Olbia.
- Pasti inclusi: Colazione, Pranzo al sacco, Cena in un locale caratteristico della zona
Giorno 8. Il nostro arrivederci
A conclusione di una settimana ricca di attività e fantastiche scoperte, il nostro speciale arrivederci vi accompagnerà verso il vostro aeroporto di partenza negli orari da voi indicati.
Pasti inclusi: Colazione e Pranzo al sacco, in base all’orario di partenza.