Giorno 1. Benvenuti in Sardegna
All’arrivo nell’Aeroporto da voi prescelto troverete lo staff della Week in Sardinia che vi accoglierà per condurvi verso la città di Oristano che ci ospiterà presso una struttura da noi selezionata per tutto il periodo della nostra vacanza. Durante il trasferimento programmeremo piccole soste per farvi apprezzare altre bellezza della nostra Isola.
Pasti inclusi: Pranzo al sacco e Cena di benvenuto in un locale caratteristico della zona, in base all’orario di arrivo.
Giorno 2. Sardegna Antica – Tharros e l’Ipogeo di San Salvatore
Ci dirigeremo verso il villaggio di San Salvatore di Sinis, dove visiteremo l’omonima Chiesa che racchiude al di sotto l’ipogeo, costituito da più ambienti e parzialmente scavato nella roccia. Nel corso del tempo questi ambienti furono utilizzati per diversi fini. In età nuragica vi fu scavato un pozzo sacro per il culto delle acque.
Successivamente ci sposteremo verso la bellissima spiaggia di Is Arutas, la cui sabbia, composta da piccoli granelli di quarzo tondeggianti, con sfumature di colori che si alternano tra il rosa, il verde chiaro e il bianco, la rende unica al mondo. Qua consumeremo il nostro pranzo al sacco organizzato dal nostro staff, a base di prodotti dell’enogastronomia locale.
Nel pomeriggio sposteremo verso il comprensorio dell’Area Marina Protetta del Sinis, sino a raggiungere la suggestiva area archeologica dell’antica città di Tharros che si affaccia a terrazza sul mare. Un sito tra i più importanti del Mediterraneo, che appassiona visitatori e studiosi, perché continua a regalare nuovi spunti di analisi e ricostruzione del periodo Fenicio-Punico.
- Pasti inclusi: Colazione, Pranzo al sacco, Cena in un locale caratteristico della zona
Giorno 3. I Giganti di Mont’e Prama e la lavorazione della bottarga
Faremo visita al Museo Civico di Cabras dove, dopo quarant’anni dal loro ritrovamento, finalmente sono esposte e possono essere ammirate le misteriose ed affascinanti sculture nuragiche dei Giganti di Mont’e Prama, statue scolpite in pietra calcarea locale con un’altezza che varia tra i 2 e i 2,5 metri.
Pranzo nella caratteristica Peschiera di Mar’e Pontis, dove gusteremo prodotti dell’enogastronomia locale.
Nel pomeriggio ci recheremo presso gli stabilimenti dove producono la nota bottarga di muggine, dove assisteremo alla lavorazione del prodotto in tutte le sue fasi.
- Pasti inclusi: Colazione, Pranzo in un tipico ristorante, Cena in un locale caratteristico della zona
Giorno 4. Santuario nuragico di Santa Cristina – Nuraghe Losa
A soli 30 minuti di distanza da Oristano, sorge il Santuario nuragico di Santa Cristina, un’importante area archeologica suddivisa in due parti. La prima parte, costituita dal tempio a pozzo, un pozzo sacro risalente all’età nuragica, circondato da capanne e recinti, risalenti anch’essi all’età nuragica. La seconda parte, invece, è costituita da un nuraghe monotorre, da alcune capanne in pietra e da un villaggio nuragico. All’interno del sito, visiteremo anche il complesso devozionale cristiano, composto dalla chiesa campestre di Santa Cristina e da 36 piccole abitazioni.
Nel pomeriggio faremo visita al complesso archeologico del Nuraghe Losa, costituito da un nuraghe a tholos di tipo complesso a pianta trilobat.
- Pasti inclusi: Colazione, Pranzo al sacco, Cena in un locale caratteristico della zona
Giorno 5. L’ossidiana – Cantina di Mogoro
Ci dirigeremo verso il paesino di Pau, in cui è ubicato il Museo dell’ossidiana, roccia vulcanica, la cui formazione è dovuta al rapidissimo raffreddamento della lava. Si tratta di un vetro naturale, del tutto simile a quello di produzione umana.
Nel pomeriggio faremo visita alla cantina di Mogoro, dove seguirà una degustazione con i vini di propria produzione e prodotti gastronomici locali.
- Pasti inclusi: Colazione, Pranzo al sacco, Cena in un locale caratteristico della zona
Giorno 6. Visita alle terme romane dell’antica Forum Traiani – Museo del pane
Sulle rive del fiume Tirso, vicino al centro di Fordongianus, si trovano i resti delle splendide terme romane, già note sin dall’antichità col nome di Aquae Ypsitanae.
Il sito che andremo a visitare è costituito da un complesso termale con al centro la natatio, la grande vasca che sfruttava le sorgenti di acqua calda che sgorgano tutt’ora naturalmente nella zona, e una serie di altri ambienti che venivano riscaldati artificialmente.
Poco distante alle terme, nel centro del paesino, visiteremo la casa aragonese, tipica abitazione aristocratica della fine del 1500.
Nel pomeriggio ci sposteremo nel paesino di Villaurbana, ove faremo visita al museo casa del pane. Assisteremo alla lavorazione del pane tipico della zona, caratterizzato dalle diverse forme e consistenze.
- Pasti inclusi: Colazione, Pranzo al sacco, Cena in un locale caratteristico della zona
Giorno 7. Il paese di Laconi
Laconi sorge su un costone dell’altopiano del Sarcidano, immerso in un fitto e lussureggiante bosco con numerose sorgenti dove in primavera vegetano e fioriscono numerose specie di orchidee. Visiteremo il Museo dei Menhir, circa 40 figure maschili e femminili, del periodo pre-nuragico.
Successivamente visiteremo il Parco Aymerich che si articola intorno ai resti del Castello Aymerich, dal quale prende il nome.
Attraversando un fitto bosco di lecci, suggestive sorgenti e fantastiche cascate. Sarà all’interno di questo splendido parco, in un area di sosta attrezzata, che consumeremo il nostro pranzo al sacco.
- Pasti inclusi: Colazione, Pranzo al sacco, Cena in un locale caratteristico della zona
Giorno 8. Il nostro arrivederci
A conclusione di una settimana ricca di attività e fantastiche scoperte, il nostro speciale arrivederci vi accompagnerà verso il vostro aeroporto di partenza negli orari da voi indicati.
Pasti inclusi: Colazione e Pranzo al sacco, in base all’orario di partenza.