Mauro Scassellati è un’apprezzato ceramista che produce le sue ceramiche curandole dalla progettazione alla realizzazione. Il suo laboratorio si trova in Località Muntiggioni, a pochi chilometri da Luogosanto.
Già dai primi anni di attività Mauro ha iniziato sperimentando vecchie lavorazioni, a cominciare dal bucchero, l’antica tecnica di cui erano maestri gli etruschi: un modo di lavorare le terre che necessita di una lunga preparazione e di tecniche di cottura particolari.
Successivamente sperimenta anche altre tecniche, come il raku, un’arte che arriva dal Giappone, un’altra terra dove la ceramica ha una storia molto antica e affascinante.
I riconoscimenti vi sono stati da subito: negli anni ottanta Mauro ha cominciato a presentare i propri lavori al Gift di Firenze, una delle più importanti rassegne del complemento di arredo. In seguito ha partecipato a diversi concorsi nazionali e internazionali, quali: Bruxelles, Utrecht, Parigi, aggiudicandosi il primo premio alla mostra concorso di design “Exempla” di Monaco di Baviera nel 1987.
Secondo Mauro, lavorare la ceramica è un’esperienza unica, una ricerca creativa continua nel rapporto con la terra.
Già dai primi anni di attività Mauro ha iniziato sperimentando vecchie lavorazioni, a cominciare dal bucchero, l’antica tecnica di cui erano maestri gli etruschi: un modo di lavorare le terre che necessita di una lunga preparazione e di tecniche di cottura particolari.
Successivamente sperimenta anche altre tecniche, come il raku, un’arte che arriva dal Giappone, un’altra terra dove la ceramica ha una storia molto antica e affascinante.
I riconoscimenti vi sono stati da subito: negli anni ottanta Mauro ha cominciato a presentare i propri lavori al Gift di Firenze, una delle più importanti rassegne del complemento di arredo. In seguito ha partecipato a diversi concorsi nazionali e internazionali, quali: Bruxelles, Utrecht, Parigi, aggiudicandosi il primo premio alla mostra concorso di design “Exempla” di Monaco di Baviera nel 1987.
Secondo Mauro, lavorare la ceramica è un’esperienza unica, una ricerca creativa continua nel rapporto con la terra.