Emozioni, fascino e mistero: scoprirete la vera natura dell’Isola.
Venire in Sardegna é come entrare in un’altra dimensione, fuori dallo spazio e dal tempo; l’anima si rigenera e si ritrova il contatto misterioso con la natura, con le persone e con le cose.
Proponiamo un turismo responsabile nel rispetto dell’ambiente e delle culture locali per la difesa del territorio. Andremo alla scoperta delle bellezze selvagge, del paesaggio e della grande generosità che caratterizza la popolazione Sarda. Oltre la natura vergine e sconfinata, oltre il mare la Sardegna è anche la terra dei nuraghi, maestosi edifici che hanno un ruolo fondamentale nel paesaggio sardo. Sono il simbolo e l’emblema di un intero popolo e celano dietro la loro maestosità affascinanti enigmi di un passato vecchio più di 3500 anni.
La cucina tipica della nostra isola è caratterizzata dalla cultura agropastorale arricchita nella storia attraverso apporti e contaminazioni dai contatti e scambi fra diverse culture mediterranee. Tutti i paesi hanno le loro specialità e noi andremo a conoscerle partecipando attivamente alla loro preparazione.
L’artigianato è uno dei settori più vivi e culturalmente radicati nelle tradizioni del nostro popolo che ha acquistato nel tempo visibilità nazionale ed internazionale. Nei nostri itinerari incontreremo diverse attività artigianali che ci mostreranno la loro arte. Le tradizioni popolari, nelle loro multiformi manifestazioni, sono ancora oggi profondamente radicate nella nostra cultura e ne esprimono la forte identità. Un capitolo interessante della tradizione sarda è costituito dalle leggende, antiche e recenti, che avvolgono di magia la nostra antichissima isola.